Cassettiere personalizzate: utilità e design

Alta o bassa, sottile o XXL, per la camera o per l’ingresso. Quando si sceglie una cassettiera sono tantissime le variabili in gioco. La cosa importante è riuscire a trovare un compromesso tra design e funzionalità.

Quando mi chiedete di realizzare una cassettiera personalizzata per i vostri ambienti, le richieste sono svariate, ma partono tutte dalle stesse domande: 

“Dove posso mettere questi piccoli accessori?”

“Come posso utilizzare al meglio questo spazio?”

Le cassettiere sono un elemento d’arredo presente in tutte le case, anzi, spesso e volentieri anche in più ambienti della stessa unità abitativa. Nella zona giorno, all’ingresso, in camera o cameretta… a volte anche nel bagno!

Ovviamente però, per ogni spazio c’è la necessità di individuare la giusta misura della cassettiera e lo stile del rivestimento sia che si adatti al meglio con l’arredo già presente nella stanza, sia che sia adatto per la sua funzione finale.

Vi lascio qualche esempio di cassettiere personalizzate che ho realizzato:

cassettiera per interno armadio: ottimizzato lo spazio sotto le camicie e ricavato così posto per foulard, cinture, guanti, collant
prima – senza cassettiere
dopo – con le cassettiere

Cosa ne pensate? Se anche voi volete ottimizzare al meglio lo spazio in casa con una cassettiera personalizzata che si adatta perfettamente all’ambiente, non esitate a contattarmi ed a seguirmi sulla mia pagina Facebook!

Come ricavare lo spazio in casa

Come fare per ricavare lo spazio in casa?

Lo spazio in casa… sembra non bastare mai! A maggior ragione poi quando iniziamo a far crescere la famiglia e arrivano figli. E così cerchiamo di inventarci lo spazio, o meglio, a scoprirlo.

COME OTTENERE SPAZIO IN CASA?

Cucina, soggiorno, studio, camerette e camere da letto: per ciascun ambiente, con il giusto metodo, possiamo rispondere all’esigenza di avere lo spazio necessario ottimizzando ciò che abbiamo.

Succede spesso che abbiamo messo nell’armadio scatole per contenere il cambio di stagione, ma rimangono quelle quattro dita tra il coperchio della scatola e la base della mensola soprastante. Inoltre la profondità della scatola non è la stessa di quella dell’armadio, altro spazio sprecato. O ancora, abbiamo una bella libreria a giorno con tanto vani liberi, ma quelli sotto diventano inutilizzabili perché sono veri e propri ricettacoli di polvere e non ci possiamo appoggiare nulla. E in cucina? Tante pentole, contenitori e coperchi che regolarmente si spargono in giro e non sappiamo come gestire.

Queste classiche situazioni per fortuna possono essere risolte ricavando così lo spazio in casa che ci serve ed avendo tutto in ordine.

Come fare? Le scatole su misura personalizzate sono sicuramente la soluzione per ottimizzare lo spazio in casa. Per capire da dove cominciare bisogna valutare le reali dimensioni che ci servono. Potrebbe sembrare una cosa semplice e scontata, ma non è così! Il rischio è di far creare scatole che per un pelo non entrano nello spazio che hai a disposizione o che viceversa siano troppo piccole vanificando il loro scopo.

Ecco allora che L’Insolita Scatola nasce per risolvere in modo ottimizzato il problema dello spazio e dell’ordine in casa. Come si fa a prendere le giuste misure per le scatole personalizzate?

Ho bisogno della larghezza (L) del vano da sinistra a destra

Della profondità (P) da avanti a dietro

Dell’altezza (H) dal basso verso l’alto

Nel prendere le misure della larghezza tieni presente la presenza di cerniere e soprattutto se hai quelle ammortizzanti che anche da aperte hanno un ingombro notevole. Verifica le misure dello spazio disponibile sia quando sono aperte che con l’anta chiusa.

Inoltre, se il mobile è stato costruito su misura, verifica in più punti che sia sempre la stessa larghezza perché può capitare che davanti abbiamo una misura e in fondo qualche millimetro meno (questo capita anche in case ristrutturate i cui muri magari non sono perfettamente dritti).

Nel prendere le misure dell’altezza, verifica la presenza o meno di reggimensola, valuta se riducono l’ampiezza dello spazio – anche se di pochi millimetri. Ovviamente l’altezza va presa all’interno del vano.

Verifica l’eventuale presenza di blocchi calamitati o fermi al centro dei mobili, in tal caso deciderai se fare scatole meno profonde oppure che restino a destra e sinistra del blocco.

Una volta prese le misure, non fare scarti, a quelli ci penserò io!

Se vuoi vedere alcune delle scatole create per gli ambienti della casa puoi dare un’occhiata tra le foto della mia pagina facebook e nella sezione Linea Arredo del sito. Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!

La scatola Solo per Te: un dono speciale per Alessandro

Il mese scorso ho avuto il piacere di conoscere Marina, nonna di Alessandro, la quale mi ha chiesto di creare per il suo nipotino una scatola personalizzata come regalo per la sua prima comunione.

Era un periodo particolarmente pieno per me, tra la creazione di scatole su misura per comunioni, matrimoni e eventi vari. L’affetto che questa nonna mi ha trasmesso per suo nipote però, mi ha spinto a trovare il tempo per creare una bella scatola personalizzata della linea Solo per Te.

Le scatole della linea Solo per Te, come tutte le mie creazioni, sono personalizzabili al 100%, nelle dimensioni e nei colori. Questa linea è stata pensata specificatamente come contenitori di emozioni, degli scrigni su cui racchiudere i ricordi più belli della propria vita.

Con Marina, quindi, abbiamo pensato ad una scatola che fosse testimonianza del suo affetto, qualcosa di veramente unico. La scatola Solo per Te per Alessandro ha preso così forma. Tra i vari toni del blu erano stati selezionati il blu baby e il provenzale, favorendo quest’ultimo insieme ad un tocco di giallo a richiamare il calice simbolo della prima comunione. All’interno, invece, la dolce dedica che i nonni hanno pensato per il loro nipotino.

scatola Solo per Te
la scatola Solo per Te di Alessandro
scatola Solo per Te
La dedica dei nonni all’interno della scatola Solo per Te di Alessandro

Nel giorno della cerimonia, la scatola Solo per Te per Alessandro è stato contenitore del regalo dei nonni, per poi diventare in seguito uno scrigno su cui riporre ciò che vorrà, tenendo sempre con se il pensiero dei nonni e di questa giornata speciale.

Se anche tu vuoi regalare un emozione che rimanga nel tempo, guarda alcune delle mie creazioni e contattami per avere maggiori informazioni. Se ti piacciono ricordati di seguirmi anche sulla mia pagina facebook!

Come ricavare spazio negli ambienti di casa

Alzi la mano chi cerca continuamente di ricavare spazio negli ambienti di casa. Siamo in tante, vero?

Che si abbia una famiglia numerosa o che si abiti da soli, lo spazio in casa non basta mai. Ci ritroviamo spesso a scervellarci per trovare una sistemazione a tutti quei prodotti da cucina o agli accessori nel bagno.

Come ricavare lo spazio in casa

Nell’impossibilità di procedere con interventi strutturali, seri e ragionati per ricavare spazio nella propria abitazione e sebbene lo spazio non possa raddoppiare “come per magia”, ci sono metodi utili per ricavarlo dove manca. Il consiglio che ti do è quello di armarti di furbizia e adottare soluzioni multifunzionali, che tra l’altro spesso si rivelano anche low-cost.

Un esempio? In ogni stanza è possibile aumentare lo spazio a disposizione con soluzioni come scatole in appoggio. Quelle che vedi qui di seguito sono un esempio di come con delle scatole personalizzate su misura si è ricavato lo spazio nel bagno per riporre tutti gli accessori beauty. 

Scatole personalizzate per ricavare spazio in bagno

Una soluzione che non solo si rivela comoda, ma essendo un prodotto realizzato a mano permette di adattare perfettamente l’aspetto delle scatole all’ambiente dando un tocco di design in più. 

Le scatole personalizzate si possono adattare all’arredamento della casa

Le scatole personalizzate possono essere adattate non solo nel design ma anche nelle dimensioni, un dettaglio importante per trovare il giusto compromesso tra comodità e arredo. Possono essere studiate per essere appoggiate su un ripiano, usate come cassetti, attaccate al muro. Insomma, una soluzione versatile al 100%, che a me per prima ha permesso di ricavare spazio negli ambienti di casa e trovare il posto giusto ad ogni oggetto in una casa con una famiglia numerosa!

Se vuoi vedere alcune delle scatole create per gli ambienti della casa puoi dare un’occhiata tra le foto della mia pagina facebook e nella sezione Linea Arredo del sito. Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!

La magia del Natale

La magia del Natale, secondo me, sta nello spirito della condivisione e dello stare insieme.


Voglio ringraziare tutte voi, che siete state in tantissime a scegliere le mie creazioni per le vostre case e per i vostri doni. Un regalo per voi, per i vostri cari, ma anche un dono ogni volta speciale per me, che con voi scopro storie, persone e vicende che mi emozionano tanto.
Così la creazione richiesta viene pensata, progettata e piano piano si realizza.

La cosa più bella del mio lavoro è che l’insolita scatola pensata insieme regala emozioni soprattutto a chi la riceve, perché spesso rappresenta un po’ di se e della propria vita.

Auguro quindi a voi ed alle vostre famiglie un sereno Natale, ricco di affetti e abbracci che scaldano il cuore, perchè è questo ciò di cui abbiamo bisogno!


Buon Natale da l’Insolita Scatola

Letizia

Come si fa a tenere in ordine il salotto?

Ci sono giorni in cui decidiamo che è proprio ora di riordinare la casa. Passiamo ore a pulire e sistemare, ma poi… Solo pochi giorni dopo tutto torna come prima.

Mi piacerebbe con te prendere un piccolo appuntamento mensile per scoprire insieme come poter ottimizzare gli spazi ed i piccoli angoli della casa. La mia esperienza mi ha portato a considerare che ci sono parti che spesso non vediamo e che, con dei piccoli trucchetti “a misura”, possiamo sfruttare inventando un nuovo spazio.

TENERE IN ORDINE IL SALOTTO

Proviamo a considerare un ambiente che spesso necessita di ordine perché è il luogo della prima accoglienza: il salotto. La stanza non solo della prima accoglienza in caso di ospiti, ma anche di vero e proprio campo di battaglia se abbiamo dei bambini piccoli!

Tenere in ordine il salotto (e la casa) in questi anni a volte sembra davvero una cosa da mission impossible. E parlo per diretta esperienza visto che ho 3 figli!

Tante volte le mamme mi chiedono aiuto su come fare a tenere in ordine il salotto ed in particolare i tantissimi giochi che puntualmente vengono sparsi in giro davanti al divano o alla tv, i posti in cui i bimbi amano stare di più.

Nei salotti solitamente la tv è appoggiata a mobili sospesi ed in questo caso è possibile, come puoi vedere nelle foto qui sotto, creare delle scatole su misura con le rotelle. Queste diventano uno spasso per i bimbi che le useranno come ulteriore gioco e sono delle valide alleate per noi mamme nell’insegnare a metterci dentro pupazzi, macchinine, bambole e pentolini.

INSEGNIAMO L’ORDINE AI PIU’ PICCOLI

Oltre ad avere in ordine il salotto, l’uso delle scatole su misura per riporre i giochi è un modo per trasmettere ai propri figli l’abitudine di sistemare le cose al loro posto dopo averle usate. Quando saranno più grandicelli rimettere in ordine sarà così una cosa che faranno in automatico. Questo sarà utile per tutti, perché come spiego nel mio articolo Il decluttering: la tecnica per riordinare la casa una casa ordinata è una casa in cui si vive meglio!

Ecco le foto del prima e dopo del salotto di una mamma che ha richiesto il mio intervento.

Il salotto prima delle scatole su misura

Il salotto in ordine grazie all’uso delle scatole su misura

Mettere in ordine il salotto quindi, soprattutto se si hanno bambini o si ha una casa piccola, richiede uno studio dello spazio per trovare la giusta soluzione. Puoi vedere alcune mie creazioni di scatole su misura per gli ambienti della casa nella Linea Arredo che trovi nel menù Creazioni del sito e seguendomi su facebook.

Il decluttering: la tecnica per riordinare la casa

Hai mai sentito parlare del decluttering per riordinare la casa?

Decluttering” deriva dall’inglese ed è una parola che vuol dire fare spazio, eliminare gli ingombri. Con il decluttering infatti andiamo a disfarci di ciò che non serve per ritrovare un luogo più funzionale ed organizzato. E’ provato infatti, che vivere in un ambiente ordinato ha dei risvolti positivi anche livello psicologico, permettendo di focalizzarci sul presente.

Decluttering, però, non significa disfarci di qualsiasi cosa: questa tecnica presuppone un’attenta valutazione degli oggetti per capire cosa è necessario buttare e cosa tenere. Abiti messi solo una volta, soprammobili che raccolgono solo polvere, scartoffie che occupano mensole da anni… Sono tante le cose di cui, non si sa bene il perché, non riusciamo a liberarci. Magari hanno avuto per noi un significato in passato, ma queste cose oggi non servono o non ci piacciono più e possono creare disordine e ingombro. Ecco allora che il decluttering ci viene in aiuto.

Ti spiegherò di seguito come praticare questa tecnica nel dettaglio, intanto prepara quattro scatoloni che ti torneranno utili.

COME SI FA IL DECLUTTERING? 

Inizialmente potrebbe non essere facile decidere che cosa buttare e che cosa tenere, soprattutto su quelle cose a cui ci siamo sentite in passato legate emotivamente. Decidiamo allora di prenderci prima di tutto il tempo necessario. E’ inutile voler riordinare subito ogni angolo della casa, rischiamo di non ottenere i risultati sperati e di demotivarci in partenza. 

Procediamo allora passo passo, organizzandoci. Ad esempio, potremmo cominciare da una stanza pianificando di terminare il lavoro entro la settimana. Ogni giorno sappiamo che dedicheremo tot tempo a questa attività. Decisa la prima stanza da riordinare, procediamo per sezioni, un piccolo spazio alla volta, così che siamo sicure di portare a termine il compito. In questo modo, una volta completato, saremo più soddisfatte e fiduciose.

Ma come decidere se quell’oggetto va tenuto o buttato?

Come dicevo, a volte non è semplice distaccarsi da alcune cose. D’altra parte, se lo fosse stato, la nostra casa non sarebbe piena di tutti quei ricordi e cianfrusaglie accumulate in tutti questi anni! Decluttering però non vuol dire gettare ogni cosa senza pensarci, ma decidere se buttare o tenere un oggetto secondo un processo che aiuta a conoscere i legami, di tipo pratico ed emotivo, che ci uniscono a ciò che possediamo e agire di conseguenza.

Prendiamo allora il primo dei nostri oggetti e chiediamoci: “l’ho mai utilizzato?”, “mi è ancora utile?”, “mi regala emozioni positive?”. La celebre Marie Kondo, ideatrice del Metodo KonMari (che ho citato anche nel mo articolo Armadio e cabine armadio: come fare il cambio di stagione) afferma che bisognerebbe conservare solo le cose che ci danno gioia e ringraziare gli oggetti che eliminiamo, prima di lasciarli andare, per il servizio reso.

A questo proposito: dove andranno a finire le cose che vogliamo eliminare per fare ordine in casa?

Una pratica utile è quella delle quattro scatole. Prendiamo quattro contenitori: uno sarà destinato agli oggetti da conservare, il secondo a quelli da vendere o regalare, il terzo alle cose che necessitano di riparazioni e il quarto a tutto ciò che va nella raccolta differenziata. In questo modo avrai anche l’opportunità di dare una seconda vita ai nostri oggetti!

La tecnica del decluttering è applicabile a tutta la casa: armadi pieni di abiti mai usati, ripostigli, accessori in cucina rovinati o scheggiati, cose ammucchiate nei vari cassetti… Se vuoi provare anche tu questa tecnica che potrebbe diventare una sana e divertente abitudine, raccontami la tua esperienza scrivendomi un commento qui o sulla mia pagina facebook.

Buon riordino!

Paper Flowers: vi presento la Linea Girasoli

I Paper Flowers sono i fiori di carta personalizzati realizzati a mano. Oggi questo tipo di allestimento è sempre più richiesto per picco eventi e cerimonie.

Vi ricordate i fiori di carta della Linea Tulipani? Vi raccontavo che l’ispirazione per questa linea mi è venuta proprio dai tanti cambiamenti che si stanno avendo ormai da un anno a questa parte. Cambiamenti che coinvolgono in modo importante anche grandi e piccoli eventi. Mi sono detta: “Occasioni speciali come queste meritano di essere celebrati in modo speciale, sempre!

Così ho ideato una linea di Paper Flowers che poggiano su una base di legno decorata, da esporre sulle tavolate durante il pranzo del battesimo, della cresima o della comunione o di qualsiasi altro evento.

Dopo la Linea Tulipani, che è stata la mia prima linea Paper Flowers, per la comunione del piccolo Nathan ho ideato la Linea Girasoli.

Paper Flowers Linea Girasoli

Ho scelto di allestire l’evento con il girasole perché si addice sicuramente ad un maschietto rispetto ad altri fiori e inoltre il colore giallo, bello e vivace, riprendeva a pieno i toni delle bomboniere, che erano dei vasetti di miele. 

I Paper Flowers per questo evento non hanno riguardato solo il centro tavola, ma ho provveduto a creare un’immagine coordinata che comprendeva anche i segnaposto con il tris di confetti e doppio tag (“Mamma”, “Papà e “Nathan”), la scatola con il vasetto di miele ed il menù.

PAPER FLOWERS: BELLEZZA E FUNZIONALITA’

Allestire un evento con i Paper Flowers sicuramente è più comodo rispetto alla scelta di fiori veri, soprattutto in questo periodo in cui, se l’evento dovesse essere rimandato, si rischia di aver speso soldi per fiori che poi non possono essere utilizzati. 

I “fiori che non appassiscono” invece, possono essere personalizzati nella forma, nei colori e nelle dimensioni e una volta realizzati, anche dopo la cerimonia, rimangono come un dolce ricordo della giornata speciale. Anche il contenitore di legno su cui appoggiano può essere riutilizzato in casa, magari come porta oggetti.

I Paper Flowers sono quindi, che oltreoceano sono già da tempo molto richiesti, sono un’ottima soluzione per allestire la tua giornata speciale. Se ti piacciono, puoi trovare altre creazioni della linea dedicata agli eventi nella pagina Emozioni in Scatola e sulla mia pagina facebook.

Le scatole su misura per gli armadi ad angolo

Le scatole su misura per gli armadi ad angolo: le migliori per l’ottimizzazione dello spazio

Vi ricordate che tempo fa mi ero intestardita con le scatole su misura per un armadio ad angolo?

Era da tanto tempo che avevo in mente questo progetto e dopo averci pensato per un po’ ho preso in mano la situazione e mi sono cimentata in questa sfida. Come sempre quando creo qualcosa di nuovo, la prima prova l’ho fatta su di me, ovvero sull’armadio ad angolo che ho in casa. 

Gli armadi ad angolo spesso rispondono all’esigenza di sfruttare meglio lo spazio della stanza, ma c’è sempre quella zona interna ad essi che viene difficile da sfruttare. Ottimizzare lo spazio però è il mio mestiere, una cosa che amo fare, che svela la voglia di armonia, di ordine, equilibrio, che fa stare meglio dentro e fuori! E così eccomi a lavoro.

Le nuove scatole prendono vita!

Nelle scatole su misura per gli armadi ad angolo ho raggiunto il massimo della personalizzazione delle misure e dello sfruttamento dello spazio. Soprattutto nella parte bassa ho ritenuto molto proficua la scatola perché ho sistemato gli asciugamani del mare in questo modo: nella parte più larga li ho riposti normalmente, mentre nell’angolo in fondo, per ottimizzare lo spazio, ci ho infilato quelli più piccoli arrotolandoli. 

Direi che questo esperimento è riuscito: ho scelto una carta per il rivestimento esterno che si addice all’arredo della stanza e sono felice della comodità di queste nuove scatole su misura per armadio.

Scatole su misura per armadi pronte ad essere collocate al loro posto
Risultato finale delle scatole su misura per armadi

LA COMODITA’ DELLE SCATOLE PER ARMADIO 

Le scatole su misura per armadi hanno una particolare comodità nel loro utilizzo, perché nel momento in cui le apri, facendole scorrere verso di te, hai davanti tutto quello che vi è riposto. Questo non succede quando inseriamo gli indumenti nell’armadio uno sopra l’altro, come avviene normalmente: la pila davanti nasconde quella che vi è dietro, così ogni volta bisogna spostarla per prendere gli abiti in fondo.

Inserendo le scatole su misura nell’armadio invece, gli indumenti riposti (ad esempio organizzati secondo il metodo Marie Kondo, di cui ti parlerò prossimamente), sono ordinati in modo da avere una visione completa di ciò che è davanti e ciò che è dietro.

Le prime scatole su misura per gli armadi ad angolo sono ufficialmente promosse e non vedo l’ora di crearne di nuove per voi!

Se anche tu vuoi ottimizzare lo spazio in casa puoi contattarmi e insieme daremo vita all’insolita scatola che fa per te. Sulla mia pagina facebook e sulla sezione Creazioni del sito, intanto, puoi vedere altri esempi di scatole realizzate per i vari ambienti della casa ed anche come idee regalo.

Le scatole personalizzate per lo spazio sopra gli armadi

Le scatole personalizzate per lo spazio sopra gli armadi sono una delle soluzioni migliori e più gettonate per sfruttare lo spazio in casa.

In casa manca sempre dello spazio. Questo è un dato di fatto che ognuna di noi si trova a vivere e spesso ci rimane difficile trovare soluzioni per riporre o archiviare in modo ordinato ciò che abbiamo in casa.

Uno degli spazi più utili da sfruttare è sicuramente quello tra l’armadio ed il soffitto della camera da letto. Una parte della casa che si rivela molto utile per ottimizzare lo spazio, soprattutto con scatole realizzate su misura dentro cui riporre indumenti di minor utilizzo. Mi è capitato ad esempio di realizzarne di grandi dimensioni, anche più di un metro, da usare per riporre abiti da sera.

Le scatole personalizzate per Christian

Le scatole personalizzate su misura che ho realizzato per Christian, un Dottore di Genova, hanno varie dimensioni e due addirittura una dimensione diciamo XXL : 130 cm di larghezza x 30 cm di lunghezza e 30 cm di profondità ; anche loro sono state pensate per lo spazio sopra gli armadi della camera.

Il lavoro è stato molto interessante: abbiamo deciso di rivestire le scatole con la stessa carta da parati presente sulla parete dietro al letto, così da riprendere lo stile dell’arredamento. 

La carta da parati della camera in cui andranno le scatole personalizzate

Il vantaggio delle scatole personalizzate su misura infatti non è solo legato alla creazione di spazi da poter sfruttare. Grazie alle infinite fantasie delle carte da parati infatti si ha anche la possibilità di creare una continuità tra degli elementi già presenti nell’arredo e le scatole stesse. 

Scatole personalizzate per lo spazio sopra gli armadi in lavorazione

LA REALIZZAZIONE DELLE MANIGLIE

Dopo la progettazione su carta delle scatole e la scelta della carta da parati, abbiamo valutato il tipo di maniglia da utilizzare. Si perché La scelta di una maniglia per una scatola su misura può sembrare una cosa di poco conto. Invece è importante pensare sia all’effetto estetico che si desidera creare, sia alla funzionalità (leggi il mio articolo in cui ti spiego come scegliere le maniglie giuste per le scatole personalizzate su misura).

Le maniglie che ho proposto per le scatole di Christian sono state ideate e poi realizzate in pelle in modo artigianale da Anacleto, il titolare dell’azienda artigiana Cinture in Pelle di Marcallo con Casone, in provincia di Milano.

Maniglia realizzata a mano per le scatole personalizzate da posizionare sopra gli armadi

Questo è il risultato: scatole personalizzate con coperchio e maniglia sopra gli armadi, in tinta con la parete di fronte, che permettono di sfruttare molto spazio prima inutilizzato. 

Scatole personalizzate da posizionare sopra gli armadi

Il prima e il dopo della stanza con le scatole posizionate sopra gli armadi

Cosa ne dite del risultato finale? A Nome Cliente è piaciuto molto progettare insieme il lavoro ed avere finalmente ottimizzato lo spazio sopra l’armadio della camera.

Se ti è piaciuto l’articolo puoi condividerlo nei social e vedere altri esempi delle insolite scatole realizzate sulla mia pagina facebook.

I miei Auguri per questo “Insolito Natale”.

Le mie scatole personalizzate sono state chiamate così da una cliente per via dei cordini ritorti che ho inserito come maniglie, che ne dite?

La scatola su misura necessita della giusta maniglia, ecco come sceglierla.

un piccolo vademecum per poter scegliere la maniglia ideale per la tua scatola personalizzata

Ecco perchè non uso la stoffa per rivestire le mie scatole personalizzate su misura

Perché non rivesto le mie scatole personalizzate con la stoffa?

Sono tanti gli strumenti che servono per realizzare le mie scatole personalizzate su misura. Lo so, non sembra, ma per la loro creazione servono carta, nastri, legno, forbici, taglierini, righelli, colle… e per ognuno di questi elementi esistono un’infinità di tipologie!

(a tal proposito ecco il mio articolo su tipo di legno che uso per creare le mie insolite scatole)

Spesso mi diletto nello sperimentare le varianti di ogni strumento, mi piace cambiare, rinnovare, provare… e vedere il risultato finale.

A volte è un successo, e ad esempio quel nuovo tipo di carta diventa una delle mie preferite o quel tipo di colla entra a far parte degli strumenti che userò quotidianamente per creare le mie scatole personalizzate. D’altronde, quando il risultato estetico e funzionale è quello giusto, non posso dire di no!

Ma come ci sono stati elementi che sono entrati a far parte degli strumenti ufficiali nel quotidiano per la creazione delle mie scatole personalizzate su misura, ci sono stati anche strumenti che nel tempo ho deciso di accantonare.

Uno di questi è il rivestimento in stoffa.

Le scatole personalizzate con rivestimento in stoffa sono senza dubbio belle a vedersi e molte di voi me le chiedono. Purtroppo però, ho dovuto fare la scelta di eliminare questo tipo di rivestimento dalle mie proposte per la realizzazione delle scatole.

Perchè?

Le foto delle scatole per armadio di mio figlio sono testimoni: dopo soli cinque anni sono ridotte così a causa dell’usura dovuta allo scorrimento. Così, a malincuore, ho dovuto prendere atto della poca durata di questo materiale. Questo è il motivo per cui non ho mai voluto prendere commissioni di chi desiderava scatole rivestite in stoffa.

Usura delle scatole per armadi rivestite in stoffa

Fortunatamente provo sempre i nuovi materiali creando scatole per me, così da testarne la qualità. Ho quindi rinunciato al proporre la stoffa come materiale di rivestimento, dando l’esclusiva alla carta da parati.

La carta da parati è ultra resistente nel tempo ed è molto più versatile nella scelta della fantasia, dei pattern, delle texture ed anche delle tinte unite. Inoltre, rispetto alla stoffa, non raccoglie tanta polvere che, comunque, è possibile facilmente rimuovere con uno straccetto bagnato.

Concordo con voi quando mi dite che la scatola rivestita di stoffa ha il suo fascino, ma la qualità del materiale e la sua durata nel tempo è fondamentale nella creazione delle mie scatole personalizzate su misura!

Puoi vedere altri esempi delle insolite scatole realizzate sulla mia pagina facebook.

La carta da parati torna di moda

La carta da parati torna di moda

Da qualche anno a questa parte, la carta da parati è tornata di moda, e sia per me che per voi che mi commissionate le vostre #scatole personalizzate questa è una bella notizia. Come sapete infatti è proprio con la carta da parati che rivesto le mie scatole su misura.

Il bello della carta da parati è che ha una lunga durata nel tempo, è molto resistente e non si usura. Oltre a questa importante caratteristica, c’è la fortuna che di queso rivestimento si trovano innumerevoli fantasie. Quest’anno poi che è tornata alla ribalta, di fantasie ce ne sono ancora di più!

Esempi di carte da parati

Ecco alcuni esempi delle carte da parati usate per realizzare le mie scatole su misura. Un’altra qualità importante di questo materiale è che aderisce bene al legno delle scatole. Riesco quindi a lavorarci bene durante la fase di rivestimento dopo aver assemblato le vari parti (se non l’hai letto dai un’occhiata al mio articolo su come creo le mie scatole su misura).

Fino a qualche decennio fa, le carta da parati era erano realizzate con materiali pesanti e da carte ruvide, ed avevano per lo più fantasie classiche e rigorose. Non erano poi così belle da vedere. Negli ultimi anni, invece, le carte da parati sono tornate in voga permettendo di adattare l’elemento rivestito a qualsiasi stile.

Texture semplici o elaborate, dai colori tenui o accesi; ormai vengono proposte in tantissime varianti. Alcuni dei pattern più utilizzati sono le righe, i pois, i fiori, le foglie, le mappe, ecc. Di recente vengono proposte carte con effetto legno oppure con effetto mattoni , cemento sopratutto in ambienti stile Urban .

C’è davvero un mondo di fantasie tra cui scegliere! Per il lavoro di una creativa questa è davvero una fortuna : dopo un’attenta ricerca che spesso mi occupa dalle 2 alle 3 ore di lavoro (…a volte, ahimè, anche qualcosa in più!!) posso proporre al cliente varie opzioni che maggiormente rispondono alle sue richieste estetiche garantendo oltremodo un prodotto durevole, di qualità e decisamente personalizzato nei minimi dettagli.

Scatole su misura realizzate con carta da parati

Dettaglio di una scatola su misura realizzata con carta da parati
Realizzazione di scatola su misura con carta da parati in altra fantasia
Combinazione di altre scatole su misura con carta da parati
Risultato finale delle scatole su misura con carta da parati bianca e nera

Questi sono alcuni esempi e, come tutte le mie insolite scatole, hanno fantasie e dimensioni personalizzate ” a misura” di cliente!!

Puoi vedere altri esempi delle insolite scatole realizzate sulla mia pagina facebook.

I coperchi ad incastro

I coperchi ad incastro per le insolite scatole

Da tanti anni creo scatole e quando mi chiedevano il coperchio… c’era sempre la sensazione che potevo pensare ad un’alternativa!

Il classico coperchio ha sicuramente un valore estetico rilevante, ma in taluni casi non mi è parsa una valida soluzione.

Se inseriamo la nostra scatola in un vano, che sia all’interno di una libreria a giorno, sulla mensola dell’armadio o per organizzare il guardaroba, doverla sfilare completamente per poter togliere il coperchio e guardarci dentro diventa scomodo e poco pratico.

Pensa e ripensa, la soluzione è stata l’idea del coperchio ad incastro!

Scatole su misura con coperchi ad incastro
Scatole su misura con coperchi ad incastro

Come si evince dalle foto, il coperchio ad incastro è un tipo di chiusura che risponde:

  • all’esigenza di preservare il contenuto dalla polvere
  • al sollevamento del coperchio senza dover per forza sfilare completamente la scatola e dover trovare dove appoggiarla per ispezionare ciò che vi è riposto.

Il coperchio ad incastro è una copertura di uguali dimensioni della scatola sotto la quale viene posta un’ulteriore base di dimensioni differenti che evita lo scivolamento del coperchio stesso.

Esempi di scatole su misura realizzate con coperchi ad incastro
Esempi di scatole su misura realizzate con coperchi ad incastro

Da quando ho ideato e proposto i coperchi ad incastro, questi sono le forme di coperchio più richieste per le più svariate tipologie di scatole.

Scatole su misura con coperchi ad incastro

Questi sono alcuni esempi, come tutte le mie insolite scatole hanno fantasie personalizzate secondo i gusti del cliente oltre alle dimensioni anche esse personalizzate secondo lo spazio da ottimizzare (leggi il mio articolo su come sfruttare gli spazi delle librerie a giorno).

Puoi vedere altri esempi delle insolite scatole realizzate sulla mia pagina facebook.