Cassettiere personalizzate: utilità e design

Alta o bassa, sottile o XXL, per la camera o per l’ingresso. Quando si sceglie una cassettiera sono tantissime le variabili in gioco. La cosa importante è riuscire a trovare un compromesso tra design e funzionalità.

Quando mi chiedete di realizzare una cassettiera personalizzata per i vostri ambienti, le richieste sono svariate, ma partono tutte dalle stesse domande: 

“Dove posso mettere questi piccoli accessori?”

“Come posso utilizzare al meglio questo spazio?”

Le cassettiere sono un elemento d’arredo presente in tutte le case, anzi, spesso e volentieri anche in più ambienti della stessa unità abitativa. Nella zona giorno, all’ingresso, in camera o cameretta… a volte anche nel bagno!

Ovviamente però, per ogni spazio c’è la necessità di individuare la giusta misura della cassettiera e lo stile del rivestimento sia che si adatti al meglio con l’arredo già presente nella stanza, sia che sia adatto per la sua funzione finale.

Vi lascio qualche esempio di cassettiere personalizzate che ho realizzato:

cassettiera per interno armadio: ottimizzato lo spazio sotto le camicie e ricavato così posto per foulard, cinture, guanti, collant
prima – senza cassettiere
dopo – con le cassettiere

Cosa ne pensate? Se anche voi volete ottimizzare al meglio lo spazio in casa con una cassettiera personalizzata che si adatta perfettamente all’ambiente, non esitate a contattarmi ed a seguirmi sulla mia pagina Facebook!

Armadio e cabine armadio: come fare il cambio di stagione

Che sia per l’arrivo della stagione invernale o per l’arrivo della stagione estiva, il cambio di stagione è spesso vissuto come un dramma. Può essere davvero faticoso e lungo, spesso ci crea quel senso di disagio che ci porta a fare tutto in fretta pur di terminare. Il risultato è un armadio disordinato e, puntualmente, pieno di cose che non mettiamo. A volte riusciamo a mantenere l’ordine per qualche giorno, dopodiché si ritorna ad un groviglio di abiti in cui è possibile perdersi.

Con alcuni accorgimenti ho deciso di rendere il mio cambio di stagione un’attività veramente utile e che mi da’ belle soddisfazioni e positività. Voglio condividere quindi con voi questo nuovo modo di fare, che prende spunto anche da un metodo molto famoso, il KonMari.

il cambio di stagione seguendo il metodo KonMari

LE FASI DEL CAMBIO DI STAGIONE NELL’ARMADIO

Per rendere il cambio di stagione un momento di serenità e non di stress, la prima cosa da fare è vuotare l’armadio o la cabina armadio da tutto ciò che vi è riposto e, prima di procedere, pulirla, magari con prodotti naturali come limone e bicarbonato. Ora, prima di rimettere dentro i capi della stagione in arrivo, occorre fare una selezione di ciò che terremo e di ciò che non metteremo più.

Questa per molte è una parte difficile del cambio di stagione, ma è importante perché, provare per credere, avere nell’armadio solo indumenti che sappiamo di mettere ci renderà più felici. L’ordine genera benessere, quindi liberarsi di ciò che è superfluo e inutile ci permette di migliorare il nostro umore ed anche di risparmiare tempo quando cerchiamo quella maglia o quel paio di calzini. Inoltre, possiamo fare la felicità di qualcun’altro donando i vestiti che non usiamo alle associazioni che si occupano di distribuirli a chi ne ha più bisogno.

La scrittrice giapponese Marie Kondo ha fatto dell’ordine in casa un vero e proprio stile di vita che ha influenzato milioni di persone nel mondo. Si tratta del metodo KonMari, se desiderate una lettura più approfondita potete far riferimento al suo libro “Il Magico Potere del Riordino”.

cambio di stagione: come piegare le maglie secondo il metodo KonMari

POSIZIONARE GLI INDUMENTI NELL’ARMADIO

Una volta terminata la selezione, il cambio di stagione prosegue con il riordino degli indumenti all’interno dell’armadio o della cabina armadio. Seguendo il metodo KonMari suddividiamoli in categorie: calzini, mutande, maglie, pantaloni, abiti ecc. Da moti anni mi occupo dell’ottimizzazione degli spazi negli ambienti, e questo tipo di organizzazione devo dire che si è rivelata davvero utile. Per questo ho unito il KonMari al mio lavoro di creazione di scatole su misura.

Infatti, la cosa migliore da fare per avere un l’armadio o la cabina armadio ordinati è quello di riporre le nostre categorie di indumenti in apposite scatole dedicate su misura (ti invito a leggere il mio articolo in cui parlo delle scatole su misura per le cabine armadio)

Qui entra in gioco il mio lavoro, dove progetto e realizzo completamente a mano scatole su misura personalizzate sia nelle dimensioni che nell’aspetto estetico. La soluzione migliore per sfruttare tutto lo spazio a disposizione, oltre che per avere delle scatole che si addicano al colore dell’armadio o all’arredamento della stanza.

Calzini, maglie, pantaloni, sciarpe, tutto viene quindi riposto all’interno della propria scatola su misura seguendo il metodo KonMari. Le maglie ad esempio vengono ripiegate in modo che “rimangano in piedi”: questo permette di averle una di fianco all’altra all’interno della scatola, che viene quindi estratta dall’armadio come fosse un cassetto. Così si ha una visuale completa e ordinata delle maglie a disposizione.

Io inoltre ho inserito all’esterno delle mie scatole delle etichette dove ho scritto il relativo contenuto.

le scatole personalizzate su misura con etichetta rendono più semplice il cambio di stagione e l’ordine dell’armadio

E’ proprio vero, e lo dice anche uno studio apparso su Personality and Social Psychology Bulletin, che l’ordine in casa fa la differenza. Le donne disordinate, afferma questa ricerca, hanno livelli di stress più alti, perché il caos visivo stimola la produzione del cortisolo, ormone dello stress.

Che si sia in casa con tre figli o che si abiti da soli quindi, ottimizzare gli spazi degli armadi con delle scatole su misura e posizionare gli indumenti in modo che si trovino a prima vista è la soluzione per risparmiare tempo e avere un’impatto positivo tutte le volte che cerchiamo un vestito e tutte le volte che facciamo il cambio di stagione.

Se vuoi provare anche tu questa tecnica che potrebbe diventare una sana e divertente abitudine, fammi sapere come va scrivendomi un commento qui o sulla mia pagina facebook. Nella sezione Creazioni del sito, intanto, puoi vedere alcune scatole su misura realizzate per gli armadi e le cabine armadio.

I coperchi ad incastro

I coperchi ad incastro per le insolite scatole

Da tanti anni creo scatole e quando mi chiedevano il coperchio… c’era sempre la sensazione che potevo pensare ad un’alternativa!

Il classico coperchio ha sicuramente un valore estetico rilevante, ma in taluni casi non mi è parsa una valida soluzione.

Se inseriamo la nostra scatola in un vano, che sia all’interno di una libreria a giorno, sulla mensola dell’armadio o per organizzare il guardaroba, doverla sfilare completamente per poter togliere il coperchio e guardarci dentro diventa scomodo e poco pratico.

Pensa e ripensa, la soluzione è stata l’idea del coperchio ad incastro!

Scatole su misura con coperchi ad incastro
Scatole su misura con coperchi ad incastro

Come si evince dalle foto, il coperchio ad incastro è un tipo di chiusura che risponde:

  • all’esigenza di preservare il contenuto dalla polvere
  • al sollevamento del coperchio senza dover per forza sfilare completamente la scatola e dover trovare dove appoggiarla per ispezionare ciò che vi è riposto.

Il coperchio ad incastro è una copertura di uguali dimensioni della scatola sotto la quale viene posta un’ulteriore base di dimensioni differenti che evita lo scivolamento del coperchio stesso.

Esempi di scatole su misura realizzate con coperchi ad incastro
Esempi di scatole su misura realizzate con coperchi ad incastro

Da quando ho ideato e proposto i coperchi ad incastro, questi sono le forme di coperchio più richieste per le più svariate tipologie di scatole.

Scatole su misura con coperchi ad incastro

Questi sono alcuni esempi, come tutte le mie insolite scatole hanno fantasie personalizzate secondo i gusti del cliente oltre alle dimensioni anche esse personalizzate secondo lo spazio da ottimizzare (leggi il mio articolo su come sfruttare gli spazi delle librerie a giorno).

Puoi vedere altri esempi delle insolite scatole realizzate sulla mia pagina facebook.

Ottimizza gli spazi delle librerie a giorno con scatole personalizzate

Abbiamo già detto in altre occasioni che la produzione di scatole personalizzate su misura e intendo realmente su misura, perchè le dimensioni mi vengono fornite direttamente da voi, sono la soluzione per ottimizzare i vostri spazi.

Guardiamo insieme alcune proposte di librerie a giorno, vi allego qualche foto presa dal web.


La libreria a parete o librerie su misura sono un’ottima soluzione che permette di avere delle superfici coperte al centimetro. Possiamo trovare sul mercato varie proposte da quelle modulari a quelle disegnate da interior designer. Possono essere in legno o in muratura e non perdono mai il loro fascino.

Come possiamo notare, però, nella scelta di pieni e vuoti, la scatola spesso non riesce ad avere una sua rilevanza anche estetica in quanto ci si deve adeguare a linee e misure standard.


Secondo aspetto e non meno importante è che le zone più vicine al pavimento sono più sensibili a raccogliere sporco e polvere e più scomode da raggiungere.


Da tutte queste considerazioni, nasce la mia idea di realizzare scatole personalizzate d’arredo che tengano ben presente: 
– l’aspetto estetico durante la scelta della carta di rivestimento che verrà proposta in linea al gusto della cliente e dell’arredamento circostante
– l’aspetto puramente pratico di andare a utilizzare tutto lo spazio che il vano può offrire. In questo modo si propone una progettazione efficiente e si riduce ridurre al massimo l’elemento polvere. Inoltre risponde anche alla richiesta di maggiore praticità dell’utilizzo della parte più bassa della libreria.


Ecco qualche foto di lavori che ho realizzato.

scatole su misura personalizzate per libreria a muro

Considerando che in casa lo spazio non basta mai, diventa così una zona che può venire sfruttata interamente.

scatole su misura personalizzate per libreria a giorno

Ogni scatola su misura viene creata in legno mdf, particolarmente resistente (leggi l’articolo in cui ti parlo del legno mdf ). Insieme al cliente scegliamo il rivestimento più rispondente alle richieste. La gamma di carte da parati, dalla più semplice alle carte pregiate, è veramente vasta.

La scatola personalizzata quindi non solo ottimizza gli spazi, ma diventa anche un elemento di design, di personalizzazione e di distinzione da ciò che viene offerto dal mercato.

scatole su misura personalizzate

Le scatole su misura personalizzate per la zona bassa della libreria sono tra le commissioni che ricevo più spesso, insieme anche alle scatole per le cabine armadio e per il bagno. Se anche tu hai degli spazi che potresti sfruttare meglio in casa o in qualsiasi altro ambiente, contattami e troveremo insieme la soluzione per te. Ti basta andare nella pagina Contatti del sito e compilare il form. Se vuoi, segui tutti i miei lavori e le novità sulla mia pagina facebook.

Le mie Insolite Scatole su misura per le cabine armadio

Il legno MDF per creare le mie Insolite Scatole personalizzate

Spesso vi parlo delle tante carte che utilizzo per creare le scatole che mi chiedete. Oggi voglio presentarvi un’altra materia prima fondamentale per la loro creazione, in particolare per le scatole da arredamento – per gli armadi, per le cabine armadio e per gli ambienti della casa. Sto parlando del legno MDF.

Il legno MDF si trova in commercio sottoforma di pannelli. E’ composto dagli scarti del legno che viene compresso ad alte temperature.

Con questo processo le fibre si compattano donando così a questo materiale la caratteristica di essere molto resistente, solido e compatto.

A differenza del truciolato o del compensato, il legno MDF si presta ad essere lavorato come il legno massello, evitando le classiche sbriciolature degli altri materiali.

Legno MDF con cui creo le scatole su misura 

Le superfici dell’MDF sono molto lisce, merito della levigatura eseguita dopo la pressatura e Hanno un colore uniforme, senza venature.

Tutto ciò le rende facile da lavorare e ottimo per poterlo decorare con vernici, lacche pitture, colle e rivestimenti di vario tipo.

Proprio quello che fa per me!!

La facilità di lavorazione e resistenza lo hanno fatto diventare uno dei materiali migliori per la creazione di mobili, porte, sedie, tavoli…

Visto l’aumento della deforestazione e la penuria di legno nei boschi, la produzione di tavole MDF è stata definita la valida alternativa al legno massiccio.

Materiale in legno MDF per le mie scatole su misura

Dare una seconda vita alle cose è la mia filosofia ed è da qui che ho sposato il legno MDF come perfetto per le mie scatole personalizzate su misura.

E’ un materiale di riciclo, ultra resistente e personalizzabile con i prodotti che uso per le mie scatole.

Non è un caso, infatti, che le prime scatole armadio che furono commissionate dalle mie amiche ormai 15 anni fa sono ancora nel loro scomparto a tenere in ordine i vestiti dei loro bambini e dei mariti.

E non solo: ad alcune di queste scatole realizzate con il legno MDF, dopo alcuni anni abbiamo anche cambiato look, modificando il rivestimento con una carta diversa, così da adattarle ad un ambiente nuovo e donare loro un’ulteriore vita!

Ecco qui dell’MDF in fase di lavorazione e ciò che ne può venire fuori con un po’ di lavoro e tanta fantasia!

Nella sezione Linea Arredo, sul menù Creazioni del sito, puoi vedere le scatole realizzate in legno MDF per i vari ambienti di casa. Se vuoi saperne di più su questo materiale così versatile e sulle mie insolite scatole contattarmi e segui la mia pagina facebook.