Cassettiere personalizzate: utilità e design

Alta o bassa, sottile o XXL, per la camera o per l’ingresso. Quando si sceglie una cassettiera sono tantissime le variabili in gioco. La cosa importante è riuscire a trovare un compromesso tra design e funzionalità.

Quando mi chiedete di realizzare una cassettiera personalizzata per i vostri ambienti, le richieste sono svariate, ma partono tutte dalle stesse domande: 

“Dove posso mettere questi piccoli accessori?”

“Come posso utilizzare al meglio questo spazio?”

Le cassettiere sono un elemento d’arredo presente in tutte le case, anzi, spesso e volentieri anche in più ambienti della stessa unità abitativa. Nella zona giorno, all’ingresso, in camera o cameretta… a volte anche nel bagno!

Ovviamente però, per ogni spazio c’è la necessità di individuare la giusta misura della cassettiera e lo stile del rivestimento sia che si adatti al meglio con l’arredo già presente nella stanza, sia che sia adatto per la sua funzione finale.

Vi lascio qualche esempio di cassettiere personalizzate che ho realizzato:

cassettiera per interno armadio: ottimizzato lo spazio sotto le camicie e ricavato così posto per foulard, cinture, guanti, collant
prima – senza cassettiere
dopo – con le cassettiere

Cosa ne pensate? Se anche voi volete ottimizzare al meglio lo spazio in casa con una cassettiera personalizzata che si adatta perfettamente all’ambiente, non esitate a contattarmi ed a seguirmi sulla mia pagina Facebook!

Paper Flowers: vi presento la Linea Girasoli

I Paper Flowers sono i fiori di carta personalizzati realizzati a mano. Oggi questo tipo di allestimento è sempre più richiesto per picco eventi e cerimonie.

Vi ricordate i fiori di carta della Linea Tulipani? Vi raccontavo che l’ispirazione per questa linea mi è venuta proprio dai tanti cambiamenti che si stanno avendo ormai da un anno a questa parte. Cambiamenti che coinvolgono in modo importante anche grandi e piccoli eventi. Mi sono detta: “Occasioni speciali come queste meritano di essere celebrati in modo speciale, sempre!

Così ho ideato una linea di Paper Flowers che poggiano su una base di legno decorata, da esporre sulle tavolate durante il pranzo del battesimo, della cresima o della comunione o di qualsiasi altro evento.

Dopo la Linea Tulipani, che è stata la mia prima linea Paper Flowers, per la comunione del piccolo Nathan ho ideato la Linea Girasoli.

Paper Flowers Linea Girasoli

Ho scelto di allestire l’evento con il girasole perché si addice sicuramente ad un maschietto rispetto ad altri fiori e inoltre il colore giallo, bello e vivace, riprendeva a pieno i toni delle bomboniere, che erano dei vasetti di miele. 

I Paper Flowers per questo evento non hanno riguardato solo il centro tavola, ma ho provveduto a creare un’immagine coordinata che comprendeva anche i segnaposto con il tris di confetti e doppio tag (“Mamma”, “Papà e “Nathan”), la scatola con il vasetto di miele ed il menù.

PAPER FLOWERS: BELLEZZA E FUNZIONALITA’

Allestire un evento con i Paper Flowers sicuramente è più comodo rispetto alla scelta di fiori veri, soprattutto in questo periodo in cui, se l’evento dovesse essere rimandato, si rischia di aver speso soldi per fiori che poi non possono essere utilizzati. 

I “fiori che non appassiscono” invece, possono essere personalizzati nella forma, nei colori e nelle dimensioni e una volta realizzati, anche dopo la cerimonia, rimangono come un dolce ricordo della giornata speciale. Anche il contenitore di legno su cui appoggiano può essere riutilizzato in casa, magari come porta oggetti.

I Paper Flowers sono quindi, che oltreoceano sono già da tempo molto richiesti, sono un’ottima soluzione per allestire la tua giornata speciale. Se ti piacciono, puoi trovare altre creazioni della linea dedicata agli eventi nella pagina Emozioni in Scatola e sulla mia pagina facebook.

Il compleanno dei 40 anni: l’idea regalo perfetta

Il quarantesimo compleanno è un traguardo importante da festeggiare, ci vuole un’idea regalo che lasci il segno!

Alessandra è una delle mie più care amiche, ci conosciamo davvero da tanto tempo. Quando mi sono trasferita da Milano a Recanati ci siamo conosciute ed è stata per me un punto di riferimento per iniziare ad orientarmi e integrarmi in una città nuova. Una di quelle persone con cui ami passare il tempo, parlando di tutto ciò che ti viene in mente.

Lo scorso mese Alessandra e sua sorella gemella Francesca hanno festeggiato il compleanno: i loro primi quarant’anni! In passato non mi è capitato di regalare ad Alessandra le mie creazioni, ma questa mi sembrava l’occasione giusta per ripercorrere i suoi momenti ed i nostri passati insieme con una delle mie insolite scatole. Un’idea regalo che avrebbe lasciato la mia amica a bocca aperta 🙂

Il modello che ho usato è uno di quelli che spesso vengono scelti per compleanni, anniversari, lauree, eventi speciali (li puoi vedere nella sezione Linea Emozioni in Scatola).

Così ho progettato l’insolita scatola per Alessandra chiedendo alla mamma delle foto. Entusiasta dell’idea me ne ha inviate alcune delle gemelle da piccoline. Ne abbiamo poi aggiunte un paio che rappresentavano per lei eventi importanti e vittorie personali. Si è è emozionata nel rivedere le foto delle sue figlie, da quando erano piccole fino ad oggi, e questo mi ha fatto tanto piacere. Un‘idea regalo che stava dando emozioni ancora prima di essere consegnata!

L’INSOLITA SCATOLA PER IL COMPLEANNO DI ALESSANDRA E FRANCESCA PRENDE FORMA

Sono convita che il primo regalo che si fa ad una persona è il tempo che dedica ad essa, il tempo che dedichi nel pensare a cosa le piacerà, cosa la rappresenta. Quando creo le mie insolite scatole infatti, impiego molto nella ricerca della carta, del modello di scatola ed in questo caso delle foto. Il regalo di compleanno ha preso vita con una carta dai colori che Alessandra ama e con le foto più importanti da avere a portata di mano grazie anche alla fisarmonica delle foto a cui ho aggiunto delle bellissime dediche. 

All’interno della scatola ho aggiunto anche una chiavetta USB, con cui potranno raccogliere altrettanti momenti belli.

Il giorno del compleanno è stato stupendo, l’insolita scatola è stata super apprezzata da Alessandra e Francesca. E a te piace?

idea regalo: l’insolita scatola per Alessandra – dettaglio esterno
idea regalo: l’insolita scatola per Alessandra – interno
idea regalo: l’insolita scatola per Alessandra – la fisarmonica delle foto

Se vuoi scoprire altre idee regalo dai un’occhiata alla mia pagina facebook!

La scatola su misura necessita della giusta maniglia, ecco come sceglierla.

un piccolo vademecum per poter scegliere la maniglia ideale per la tua scatola personalizzata

Ottimizza gli spazi delle librerie a giorno con scatole personalizzate

Abbiamo già detto in altre occasioni che la produzione di scatole personalizzate su misura e intendo realmente su misura, perchè le dimensioni mi vengono fornite direttamente da voi, sono la soluzione per ottimizzare i vostri spazi.

Guardiamo insieme alcune proposte di librerie a giorno, vi allego qualche foto presa dal web.


La libreria a parete o librerie su misura sono un’ottima soluzione che permette di avere delle superfici coperte al centimetro. Possiamo trovare sul mercato varie proposte da quelle modulari a quelle disegnate da interior designer. Possono essere in legno o in muratura e non perdono mai il loro fascino.

Come possiamo notare, però, nella scelta di pieni e vuoti, la scatola spesso non riesce ad avere una sua rilevanza anche estetica in quanto ci si deve adeguare a linee e misure standard.


Secondo aspetto e non meno importante è che le zone più vicine al pavimento sono più sensibili a raccogliere sporco e polvere e più scomode da raggiungere.


Da tutte queste considerazioni, nasce la mia idea di realizzare scatole personalizzate d’arredo che tengano ben presente: 
– l’aspetto estetico durante la scelta della carta di rivestimento che verrà proposta in linea al gusto della cliente e dell’arredamento circostante
– l’aspetto puramente pratico di andare a utilizzare tutto lo spazio che il vano può offrire. In questo modo si propone una progettazione efficiente e si riduce ridurre al massimo l’elemento polvere. Inoltre risponde anche alla richiesta di maggiore praticità dell’utilizzo della parte più bassa della libreria.


Ecco qualche foto di lavori che ho realizzato.

scatole su misura personalizzate per libreria a muro

Considerando che in casa lo spazio non basta mai, diventa così una zona che può venire sfruttata interamente.

scatole su misura personalizzate per libreria a giorno

Ogni scatola su misura viene creata in legno mdf, particolarmente resistente (leggi l’articolo in cui ti parlo del legno mdf ). Insieme al cliente scegliamo il rivestimento più rispondente alle richieste. La gamma di carte da parati, dalla più semplice alle carte pregiate, è veramente vasta.

La scatola personalizzata quindi non solo ottimizza gli spazi, ma diventa anche un elemento di design, di personalizzazione e di distinzione da ciò che viene offerto dal mercato.

scatole su misura personalizzate

Le scatole su misura personalizzate per la zona bassa della libreria sono tra le commissioni che ricevo più spesso, insieme anche alle scatole per le cabine armadio e per il bagno. Se anche tu hai degli spazi che potresti sfruttare meglio in casa o in qualsiasi altro ambiente, contattami e troveremo insieme la soluzione per te. Ti basta andare nella pagina Contatti del sito e compilare il form. Se vuoi, segui tutti i miei lavori e le novità sulla mia pagina facebook.

Il legno MDF per creare le mie Insolite Scatole personalizzate

Spesso vi parlo delle tante carte che utilizzo per creare le scatole che mi chiedete. Oggi voglio presentarvi un’altra materia prima fondamentale per la loro creazione, in particolare per le scatole da arredamento – per gli armadi, per le cabine armadio e per gli ambienti della casa. Sto parlando del legno MDF.

Il legno MDF si trova in commercio sottoforma di pannelli. E’ composto dagli scarti del legno che viene compresso ad alte temperature.

Con questo processo le fibre si compattano donando così a questo materiale la caratteristica di essere molto resistente, solido e compatto.

A differenza del truciolato o del compensato, il legno MDF si presta ad essere lavorato come il legno massello, evitando le classiche sbriciolature degli altri materiali.

Legno MDF con cui creo le scatole su misura 

Le superfici dell’MDF sono molto lisce, merito della levigatura eseguita dopo la pressatura e Hanno un colore uniforme, senza venature.

Tutto ciò le rende facile da lavorare e ottimo per poterlo decorare con vernici, lacche pitture, colle e rivestimenti di vario tipo.

Proprio quello che fa per me!!

La facilità di lavorazione e resistenza lo hanno fatto diventare uno dei materiali migliori per la creazione di mobili, porte, sedie, tavoli…

Visto l’aumento della deforestazione e la penuria di legno nei boschi, la produzione di tavole MDF è stata definita la valida alternativa al legno massiccio.

Materiale in legno MDF per le mie scatole su misura

Dare una seconda vita alle cose è la mia filosofia ed è da qui che ho sposato il legno MDF come perfetto per le mie scatole personalizzate su misura.

E’ un materiale di riciclo, ultra resistente e personalizzabile con i prodotti che uso per le mie scatole.

Non è un caso, infatti, che le prime scatole armadio che furono commissionate dalle mie amiche ormai 15 anni fa sono ancora nel loro scomparto a tenere in ordine i vestiti dei loro bambini e dei mariti.

E non solo: ad alcune di queste scatole realizzate con il legno MDF, dopo alcuni anni abbiamo anche cambiato look, modificando il rivestimento con una carta diversa, così da adattarle ad un ambiente nuovo e donare loro un’ulteriore vita!

Ecco qui dell’MDF in fase di lavorazione e ciò che ne può venire fuori con un po’ di lavoro e tanta fantasia!

Nella sezione Linea Arredo, sul menù Creazioni del sito, puoi vedere le scatole realizzate in legno MDF per i vari ambienti di casa. Se vuoi saperne di più su questo materiale così versatile e sulle mie insolite scatole contattarmi e segui la mia pagina facebook.

Scatola porta tè : presentarla come bomboniera

Scatola porta tè : presentarla come bomboniera

Buongiorno a tutte, tra una bomboniera e l’altra, ecco qui la bomboniera per la  Prima Comunione di Benedetta : è una scatola porta tè : presentarla come bomboniera e da dove partire???

tagli per la scatola porta tè

tagli per la scatola porta tè

Per la nostra scatola porta tè sono partita dal foglio di cartone 70×100 ho tagliato a misura le basi, i lati, il dorsino e i piatti per poter costruire la mia scatola a tre scomparti. Una volta assemblati i pezzi, ho tagliato a misura anche i fogli carta avoha color fucsia scelta per il rivestimento .

scatola porta tè in carta avoha

scatola porta tè in carta avoha

Una volta conclusa la scatola porta tè ho iniziato a decorarla fustellando , applicando e coordinando  ai colori scelti, un decoro frontale . Ho, poi, sistemato i confetti sul piatto superiore lavorando con tulle  Tiffany e tulle ragnatela animato color fucsia, ho chiuso con un tag rotondo. Per chi desiderasse sapere come confezionare bomboniere,….rimango a disposizione!!!

tag rotondo

tag rotondo

Insieme alla scatola porta the, sono state scelte delle scatoline portaconfetti per gli amici che potete trovare anche nella mia sezione  ” bomboniere fai da te ” sulla pagina facebook de linsolitascatola

scatolina porta confetti

scatolina porta confetti

che poi ho inserito in un’altra scatola decorata, scatola decisamente su misura, il tutto handmade , coordinato e personalizzato

scatola su misura

scatola su misura

e questa è la visione d ‘insieme

panoramica

panoramica

ho concluso il lavoro creando dei piccoli centrotavola che fungessero da porta menù e i segnaposto personalizzati per gli invitati

decorazione della tavola

decorazione della tavola

particolare

particolare

segnaposto Benedetta

segnaposto Benedetta

Tutto questo lavoro rimane , comunque, un corollario …… per Benedetta la cosa importante è stato il suo Incontro Speciale e allora il mio augurio rimane sempre lo stesso e cioè quello di mantenere sempre viva la magia di questo giorno !!!!

Auguri Benedetta

COFANETTO PORTAGIOIE…….BIG AND SMALL

Cofanetto portagioie…….big e small

Collane, bracciali, orologi , bigiotteria  ma ……….dove li metto?????

Ogni giorno scegliamo un outfit diverso e non dimentichiamo mai di indossare quella particolare bigiotteria che ci va tanto a ” pennello”!!!!!

Colori, forme, materiali si snodano sul nostro collo ma spesso si annodano nei cassetti dove riusciamo a riporre alla bene meglio le nostre collane e  bracciali

Così la richiesta è di un cofanetto portagioie che possa essere da tutti i giorni, piccolo ma organizzato nei particolari oppure molto più grande ed impegnativo per riporre in modo semi definitivo tutto ciò che abbiamo sia esso  di valore che non.

Di seguito una carrellata delle mie Scatole Portagioie su misura, costruiti a seconda delle esigenze pratiche, dei colori e dell’arredamento della stanza in cui i cofanetti sarebbero  stati , poi, sistemati  dai miei committenti.

Qualche esempio:

Portagioie Lucia

Portagioie Lucia

Interno portagioie Lucia

Interno portagioie Lucia

In questo caso sono stati creati due cassettini capienti e sufficientemente alti per contenere anche bijoux di grandi dimensioni e nel vassoio superiore tre vani differenti : 2 più piccoli per contenere dei bracciali morbidi e quello più grande per ospitare gli orecchini a clip  che sarebbero stati agganciati ai supporti creati sul coperchio…..La mia committente desiderava averli a vista appena avesse aperto il cofanetto.

La stanza dove sarebbe stato posizionato il porta bijoux era una camera da letto di una casa al mare quindi la carta scelta è stata una carta avoha ( con grana grezza ) nei toni del blu e verde acqua ;  alcuni richiami marini anche nei pomelli ricoperti di corda di medio spessore e poi dipinti .

4 cassetti marmorizzata- studio dentistico

4 cassetti marmorizzata-

Questa cassettiera da scrivania è stata ideata, invece, su commissione di un dentista : la sua necessità era quella di riporre le radiografie panoramiche e ortodontiche per una  rapida consultazione. Aveva necessità di tenerle organizzate in segreteria secondo schema alfabetico così da essere velocemente raggiungibili………eccola qui!!!!

La carta utilizzata questa volta è stata una carta marmorizzata a mano, molto sofisticata nelle tonalità del verde petrolio utilizzato per il colore dell’arredamento e dei camici dello studio, il bordeaux ne spezza l’uniformità. Di sapore più antico il pomello con anellino per la presa.

 

cassettieradanila

cassettieradanila

Ecco invece una cassettiera portagioielli di dimensioni maxi :  12 cassetti tra grandi e piccoli per contenere collane, bracciali, orologi della famiglia intera.

Il cartone utilizzato per la struttura importante è MDF da 4 mm.

cassettieradani4

cassettieradani4

 

 

 

 

 

 

 

Come costruire una scatola portatè fai da te

Come costruire una scatola portatè fai da te

Mettialla prova la tua manualità….segui le istruzioni di questi due video  e costruisci la tua scatola portatè. Fammi sapere il risultato…..Letizia