La scelta di una maniglia per una scatola su misura può sembrare banale.
Quando, invece, si valuta una maniglia occorre pensare sia al generale effetto estetico che si desidera creare sia tener conto della sua funzionalità.
La soluzione giusta offre un’impugnatura sicura e confortevole e quindi va anche valutato chi sarà il fruitore della scatola personalizzata
Vediamo perché e come scegliere quella più adatta per la tua scatola su misura
- a pomello:
- ad occhiello mobile;
- a semicerchio;
- squadrato.
Il tipo a pomello, indicato anche nei regolamenti per l’eliminazione delle barriere architettoniche, in realtà presenta un inconveniente . Ideale per scatole che vogliono trasmettere allegria o una certa attenzione al particolare (ad es. se li mettiamo al centro di una nota musicale o di decorazione a fiore ) al tempo stesso non è per nulla adatto a bambini e anziani infatti con questo genere di presa è possibile tirare una scatola soltanto usando più dita di una mano, quelle necessarie a stringere il pomo e fare forza .
Il tipo a occhiello mobile, cioè che ha una parte incernierata e che bisogna infilare le dita, è piuttosto lenta nell’uso. Occorrono troppe operazioni prima di tirare la scatola su misura. Non sempre si riesce ad afferrarla con precisione, a volte non è gradita.
Il tipo di maniglia a semicerchio offre buone funzionalità ; risulta particolarmente adatta alle scatole poste nelle camerette per i bimbi o anche per le scatole poste nella parte inferiore delle librerie perché diventa pratico tirarle.
Si possono avere varie soluzioni, da quella in corda, quella con cordino ritorto oppure varie opzioni in pelle.
Il tipo squadrato è funzionale soltanto se lascia spazio sufficiente per infilare la mano o anche un paio di dita e non abbia elementi spigolosi che fuoriescano troppo dal perimetro. Occorrono alcuni centimetri liberi fra la scatola e il bordo interno della maniglia.
Ecco, ora che ti ho spiegato quali siano le varie opzioni, scegli la tua maniglia!
Mettiamoci al lavoro!!